POESIE
L’omu, lu cavaddu e lu cervu – La pecura e lu varvajanni – Li pecuri mmidiusi – Lu cardiddu e lu cuccu – Rìnini – Trattatu di paci – Lu cani e lu vurpi cumpari – La cunnanna di lu gatto – Li vacchi in autocarru – Lu scecco di lu jssaru – Lu scecco mpasturatu – Lu gattupardu – Amuri di rìnini – La finta morti di li pappagaddi – La gaddina e lu gaddu – La morti di lu gattu – Xxxxx xxxx – Xxxxx xxxx – Xxxxx xxxx – Xxxxx xxxx – Xxxxx xxxx
“Vurria lu munnu chinu d’alligrizza,
ognunu aviri china la visazza
l’unu pi l’autru nun pruvari stizza
e senza disprizzàricci la razza,
‘mezzu di bicchirati e di fistini,
cu li testi sireni e panzi chini!”
Parlare oggi di poesia, per il grosso pubblico, è un anacronismo. In quest’epoca di progresso tecnologico e scientifico, l’uomo viene generalmente giudicato ed apprezzato in base alle ricchezze che riesce ad accumulare con mezzi leciti o illeciti.
Lil poeta invece, viene considerato un illuso sognatore di puri ideali, ” un perdigiorno” che va intorno dando il capo nei cantoni; e, col naso sempre all’aria e il cervello fra le nuvole, segue il volo dei rondoni e le gonne delle donne, con la speranza di afferrare i suoi fantasmi poetici.
Il Carducci insorse contro questo “valgo sciocco” (profanum vulgus di Orazio) e, in un suo componimento poetico, mise in evidenza la funzione che il poeta svolge per il progresso sociale dei popoli.
“Il poeta non è un miserabile giullare che fa rider coi suoi lazzi la gente; non un ozioso, che assorto nelle sue distrazioni dimentica le ragioni della vita e i suoi doveri di uomo e di cittadino, e nemmeno è un giardiniere, che unicamente intento a trarre buon frutto dal suo lavoro, non trascura di coltivare, accanto ai fiori, anche i cavoli ed latri utili erbaggi”.
“No: il poeta è un valido artiere che doma sull’incudine l’incandescente metallo e lo foggia in opere d’arte. E metallo sono a lui le memorie e le glorie, il passato e l’avvenire della Patria e del Mondo; egli fonde tutti questi elementi nella sua anima ardente e ne trae inni alla libertà, alla Vittoria, alla bellezza; ne trae canti religiosi, conviviali, civili.
“Per sé nulla vuole; si contenta del sogno d’arte e di bellezza che ràggia sublime nel sole come uno strale d’oro”.
Questo culto per la poesia intesa in tal maniera, seguìto in molte parti d’Italia anche dai poeti minori del secolo diciannovesimo, fu sempre vivo in Sambuca di Sicilia, ridente e colta cittadina della provincia di Agrigento, dai bei palazzi e dalle chiese monumentali. Ma si manifestò più intensamente nella seconda metà del detto secolo con i poeti Amodei, Catalanotto, Merlini, Fiorenza e con Vincenzo Navarro fondatore dell’“Arpetta”, rivista letteraria nella quale collaborarono altri scrittori di Sicilia.
Nel primo novecento mantennero alta la tradizione i poeti Ciaccio, Cacioppo ed altri.
Fra i cultori contemporanei dell’Arte poetica, presentiamo oggi Calogero Oddo il quale ha scritto favole, satire e liriche (in parte già pubblicate su giornali e riviste), riunite ora nel presente volume.
Nella “verde solitudine” della terra di “Misilifurmi“, nella quiete salutare di “Adragna” sotto “Terravecchia”, in quelle stupende contrade dai monti degradanti nelle fertili vallate che vanno a lambire le acque del glauco mare africano, dai tramonti rosso-rutilanti che ci ricordano le terre d’oriente; in questo ambiente georgico, lontano dalla vita tumultuosa e meccanizzata della città, Calogero Oddo ha trovato la serenità di spirito necessaria per far vibrare la sua melodiosa arpa.
Per quanto riguarda le composizioni raccolte in questo primo libro, notiamo che le favole non sono riesumate dall’antichità classica, vale a dire tradotte con opportune varianti, oppure anche ispirate dal greco o dal latino. Esse sono creazioni originali valide per ogni tempo e per ogni paese.
Nelle satire l’autore ha voluto cogliere l’essenziale con sottile ironia, avvicinandosi alla tradizione popolare, per passare in rassegna i mali che affliggono il nostro Paese e cioè: il dilagare del malcostume politico e sociale, la partitocrazia, il sottogoverno, lo sperpero del pubblico denaro, la pressione fiscale che inaridisce le fonti stesse del reddito e scoraggia la iniziativa provata, l’esodo dalla campagna dei lavoratori per la scarsa remunerazione, il basso prezzo dei prodotti agricoli di fronte all’alto prezzo sei prodotti industriali, l’emigrazione in massa delle giovani leve che trovano lavoro e ospitalità in terra straniera, il duro travaglio dell’isola sempre in lotta, attraverso i secoli, con i vari dominatori e governanti.
Tuti questi elementi determinanti il quadro fosco della miseria e della depressione del sud sono diventati così, in virtù di una sintesi, fonte d’ispirazione e materia di arte.
Nei canti di Sicilia e nelle liriche, l’umorismo permane in misura attenuata e cede il passo al sentimento d’amore ed al ricordo di luoghi e di volti indimenticabili, di “momenti” intensamente e realmente vissuti.
Come la vibrazione delle corde degli strumenti produce le note musicali che, ordinate ed elaborate dal compositore, diventano musica solo in seguito a questo processo di elaborazione, così la vibrazione della parola produce versi che diventano poesia e con essa s’identificano solo in virtù della intuizione e della sensibilità del poeta.
Concludiamo affermando che la poesia, per gli effetti che essa produce sulla psiche umana, può essere creata, goduta ed apprezzata solo da chi ha innata una sensibilità artistica e questa sensibilità possiede Calogero Oddo, il quale ha dato con la sua produzione letteraria, un valido contributo alla “poetica siciliana”.
Palermo, marzo 1970 – Francesco Valenti
Ringrazio la Direzione e la Redazione de “La Voce di Sambuca” che hanno preso a cuore le sorti di questo libro, sollecitandone la pubblicazione. Mi sia consentito di cogliere l’occasione per formulare da queste pagine l’augurio perché “La Voce di Sambuca” possa, per molti anni ancora, mantenere alta la tradizione culturale e tener vivo alò ricordo del Paese natìo nella mente dei nostri concittadini sparsi nel mondo.
Palermo, 15 aprile 1970 – L’AUTORE
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Un jornu lu cavaddu all’omu dissi:
«Si tu mi duni aiutu restu gratu
e grati pure li me’ figghi stissi
cu l’autri vestii di lu parintatu,
contru d’un cervu chi si misi ‘n testa
all’erva mia di fàricci la festa!»
.
«Anchi si ti vulissi cuntintari
contru di chissu cu li corna torti,
– rispusi l’omu – un sacciu comu fari:
di mia lu cervo curri assai chiù forti;
si mi metto a cavaddu e si ‘nsistemu,
allura sulu, forsi, lu juncemu.
.
Ti fazzu ‘na tisterà e un capizzuni,
rètina e contrurètina a duviri,
‘na cinga chi manteni lu sidduni,
mi mettu ‘ncapu e cci putemu jri;
quattru nirvati chi cci vogghiu dari,
cci lèvanu lu spinnu di manciari».
.
Lu cavaddu chi finu a ddu mumentu ,
era n’armalu libiru e suvranu,
senza pastura ja come lu ventu,
patruni di lu munti e di lu chianu.
Ora chi pensa sta pruposta, penza
a chista nova e strana pinitenza.
.
E dici ntra se stissu: «chi succedi
si mi rifiutu? l’erva cci l’appizzu!
chistu mischinu cci pò ghiri a pedi?
si dicu sì, cci conza lu capizzu!
‘Na vota sulu pruèmu la schina,
calati juncu chi passa la china!».
.
Stava lu cervu, friscu, dda matina
manciannu l’erba tènnira e scialava,
quannu cci veni ‘n coddu ‘na ruvina,
lu mmesti ‘n chinu e supra si cci aggrava,
omu e cavaddu ncapu e poi lu nervu,
comu s’arridducìu poviru cervu!
.
Dumanna grazia cu li costi rutti
e cci prumetti d’un lu fari cchiui;
cavaddu ed omu ancora stanno ncutti,
timennu sempri chi lu cervu sfui;
quannu cci parsi juntu e strantuliatu,
si cci livau e chiddu pigghiau sciatu.
.
«Senti, – cci dissi l’omu – pi sta vota
vogghiu chi ti ricordi lu mè gestu
ma, Diu nni scanza, ti gira la rota
e torni ancora, ti dugnu lu restu!»
«Supra sti corna – risposi – ti giuru
chi fazzu cuntu chi cci fussi un muru!»
.
S’alluntana lu cervu lentamenti,
tirannu l’anca e cu lu coddu tortu;
e l’omu a lu cavaddu: «Si cuntentu?
Sta riturnannu ‘ncasa mezzu mortu!»
Rispusi lu cavaddu:«Cuntintuni!
però, ti prego: leva lu sidduni.
.
Lèvami lu sidduni, pi favuri,
chi vogghiu riturnari mmezzu all’ervi,
havi chi portu a tia chiù di du’ uri,
la rètina e lu crapistu nun mi servinu!»
L’omu chi ntisi tuccari sti tasti,
subitu cci rispusi: «Ti sbaggliasti!»
.
Cu cedi libirtà cu la cirtizza
di ripigghiarila quannu chiù cci piaci
si metti iddi stissu la capizza
e cu la libirtà perdi la paci.
Passa lu tempu, sta cu la spiranza,
ma chiddu chi si perdi, nun s’accanza.
.
Pupuli chi circati lu rimediu
contru li mali chi cci sunnu ‘n terra,
siddu la libirtà vi duna tediu
e vuliti campari nti la guerra,
circàtivi amici e prutittura
chi vi mèttinu rètina e pastura!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
ovvero
Lu ritrattu di l’omu fattu di l’autri armali
«L’omu si vanta d’essiri
di tutti l’autri armali
chiù cuscienti e nobili,
beneficu e morali.
.
Inveci è crudilissimu
e lu sapemu tutti;
grassa viteddi e pècuri,
li scanna e si l’agghiutti!
.
Di carni e pisci àvidu,
nun guarda a nuddu ‘n facci
e dunni passa rèstanu
d’infamità li tracci.
.
Iu poi nun mi capàcitu
(sia dittu in cunfidenza)
dunni la fa cunsìstiri
la granni ntilligenza!»
.
Cussì dicìa ‘na pecura,
mentri chi pasculava,
a ‘na crapa nuvìzia
chi attenta l’ascutava.
.
‘Ntantu, di ncapu a un àrvulu,
si senti un varvajanni:
«Di l’omini guardàtivi
armali nichi e granni!
.
Sunnu daveru bàrbari,
si màncianu ntra d’iddi
o puru si scutènnanu
p’aviri li capiddi.
.
Jòcanu cu l’atòmica
‘ncelu, mari e terra;,
di paci e amuri, parlanu
ma fannu sempri guerra
.
ed anchi si s’abbrazzanu,
chiamànnusi cumpari,
veni lu jornu pèrfidu
chi s’hanno a pugnalari.
.
Tuttu summatu, all’ùrtimu,
nun mi ‘mpurtassi nenti:
«Homo hòmini lupus»
scriveva un sapienti!
.
Però mi sentu smòviri
quannu sta mala razza,
l’autri armali dumèstici
li sfrutta e li strapazza.
.
Vi pari un fattu lìcitu,
ovveru naturali,
tantu disprezzu ‘gnobili
contra di l’autri armali?
.
Un omu gnurantissimu
veni chiamato sceccu;
la mogghi lu… mortifica?
lu titulu è di beccu;
.
testa spirlungatìssima
è testa di cavaddu
e si talìa li fìmmini
diventa… pappagaddu!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
«Inutili vantàrisi
di tutta chissa lana
– dici la nostra pecura
ad una australiana –
.
Ti passa sicurissimu
tutta la fantasia:
lu jornu chi ti tùnninu
diventi comu a mia!»
.
«No – ci rispunni l’autra –
nun è cosa di pila;
c’è puru ch’iu ti sùpiru
di pisu, vinti chila!»
.
«In quantu a chistu, subuitu
ti chiami a mè cuscina
la quali nun t’offènniri,
passa la quarantina!»
.
La furastera rèplica:
«Sti provi nun li fazzu;
si pisa tantu, cridìmi,
ci fu quarchi ntrallazzu!»
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Dissi un cardiddu: «Chi furtuna granni
aviri lu Liuni pi suvranu!
Vidi lu geniu sò comu si spanni
in ogni locu e comu va luntanu!»
Ma un cuccu ch’era misu a lu sò latu,
rispusi: «Lu tò cantu m’ha stuffatu!
.
Sacciu tanti ritratti e monumenti
chi foru misi cu venerazioni,
èssiri poi distrutti ‘n tempu a nenti
picchì lu muni cancia opinioni!
Si lu Liuni è forti e fa lu Re,
pi tutti, megghiu d’iddu, nuddu c’è.
.
Ma quannu veni l’ura e lu mumentu
chi malasorti o liggi di natura
ad iddu leva forza e sintimentu,
vi passa prestu tutta la calura!
Diventa tintu, stùpitu, mulestu,
cci scavati la fossa e tuttu è lestu!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Rìnini, quanti rìnini!
cummòglianu lu celu
e dopu si sparpaglianu
intra l’azzurru velu!.
.
Scinninu, s’assicutanu
supra la nostra testa,
s’arrassànu, ritòrnanu,
cu cci pò dari mmesta?.
.
Ed iu mi capàcitu
chi sia divirtimentu
di stari sempri a cùrriri
chiù forti di lu ventu!
.
Poi dicu: si cuntèntanu
e Diu li binidici;
abbasta chi su’ liberi,
si sèntinu filici!
.
E mentri s’assicutanu,
a la natura intera
canzona nova càntanu
di natura primavera.
.
E pari chi dicìssiru:
«Finìu lu friddu, è maggiu,
torna lu suli a splènniri
e lu divinu raggiu.
.
Fa scurdari li trìvuli,
li jorna allamicusi,
li stenti, li misèrii
e l’agnuna scurusi.
.
Ora nni veni fàcili
truvari middicheddi
o vermi chi s’ammuccianu
in mezzu all’irviceddi.
.
Sutta lu celu lìmpidu,
fra tanta immensità,
nni gudemu, scialannu,
las bedda libertà!»
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Un miciu appizzatu
tiniva un ritrattu
d’un vecchiu antinatu
terribili gattu.
.
Ma un jornu vidennu
la razza surcigna
chi scappa timennu
la perfida mpigna.
.
lu leva a la lesta,
lu metti a l’agnuni
e poi manifesta
ad ogni cantuni:
.
«Mi fazzu capaci
ch’è giustu canciari:
un patto di paci
bisogna firmari».
.
Li surci cuntenti
si mettinu ‘n festa;
passò finarmenti
la guerra funesta!
.
Però l’alligrizza
finisci all’istanti
picchì cci ncapizza
lu gattu birbanti.
.
Nun c’è cchiù parola,
finiu l’allianza,
li denti s’ammola,
si inchi la panza!
.
Un surci, scansannu
l’ugnazza di gattu,
si ntana gridannu:
«Chi beddu countrattu!»
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Un grossu cani tuttu assammaratu
pi guardari la robba a lu patruni,
a la muggheri cani stava allatu,
trimanti e cu la testa a pinnuluni.
Tutta la notti avia battagliatu
contra d’un vurpi emeritu ladruni
amanti di puddastri, di gaddini,
di cunigghia, palummi e puddicini.
.
«Ed ora chi t’aspetti ‘na midagghia
o l’attistatu di ringraziamentu?,
quattru fila di pasta cu brudagghia
e pani schittu: chistu è l’alimentu!
Iu dormu cu li fighi nni la pagghia,
tu, notti e jornu all’acqua e a lu ventu!
– Dici la cani: «Si tu’ fai cumpari
tutta la notti ti poi arripusari».
.
Quannu furmata fu la cumparanza,
comincia di lu vurpi la friquenza;
quarchi cunigghiu la cummari accanza
chi porta lu cumpari, in cunfidenza.
Lu cani, ch’allintau la vigilanza,
vidi lu fruttu di la cunvivenza
quannu lu primu cani chi nascìu,
cu la forma vurpigna cumparìu.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Fu lu gattu cunnannatu
e li surci, assai cuntenti,
su’ patruna di lu Statu
ed ammalano li denti.
.
Chini su’ di mircanzìa
macaseni e salatura:
pi l’intera surciarìa
quali megghiu cugnintura?.
.
Lu formaggio picurinu
veni tuttu spirtusatu,
nun si salva lu stracchinu,
cascavaddu e cannistratu.
.
Tuttu rudi, tuttu addenta
chista razza maliditta
ed intanto nuddu tenta
di scansari sta minnitta.
.
Finu a quannu nautru gattu
nun si metti a cumannari,
a guardari stu misfattu
nni putemu rassignari.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Du’ vacchi foru misi in autocarru
ch’era ‘n partenza versu la città.
La nica dissi: «Certo nun mi sgarru,
puru pi nui c’è la mudernità!»
.
La granni, chi sapia la virità,
rispousi: «Poi t’adduni chi succedi!
quantu noni costa tanta civirtà,
quant’era megghiu caminare a pedi!»
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
U’ sceccu chi p’antica pinitenza,
purtava jssu di la jssaria,
pensava spissu: «Cci voli pacenza,
quattru tùmmina ‘ncoddu nni sta via!»
.
Patruni novu muta la sintenza:
li porta a sei ma fa ‘na fissarìa;
lu sceccu, a chista prova d’imprudenza,
si scòtula laricchi e mantacia.
.
A la ciumara juncinu:
ecco chi già si curca,
li gammi soi ‘ncruciannusi
a la manera turca.
.
«Armalu ‘nfami, Giuda!»
l’omu gnuranti grida;
l’afferra pi la cuda,
tirarlo nun si fida!
.
Lu jssu va pirdènnusi
ch’è tuttu arrimuddatu
e lu patruni àvidu,
scutta lu sò piccatu.
.
Vanu vuliri crìsciri
un carricu pisanti:
li cosi fora règula
rinèscinu vacanti!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
U’ secco mpasturatu
chi mancia mezzu all’erva,
si vidi taliatu
d’un omu e già s’annerva.
.
Allora cci dumanna:.
«Scusassi, chi cc’è dari?»
E l’omu: «sta cunnanna
mi spinci ad osservari.
.
Veru nun ti nn’adduni
chi manci curdiatu?
chi razza di patruni
crudili e scilaratu!»
.
«Megghiu chi pigghiu avanti,
cumiìziu voli fari!»
– pinsàu lu sceccu – e sùbitu
si misi ad arragghiari!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Lu patruni d’un grossu gattupardu
circava d’ammansirlu cu viscotta,
cci dava la sasizza cu lu lardu
e spissu ‘na vascedda di ricotta.
Chiddu manciava e nun cci dava lausu
ch’era n’armalu troppo tinta e fàusu.
.
Un jornu ch’acchianàu di la marina,
cci porta ‘na cartata di fragagghia;
lu gattupardu guarda e un s’arrimìna
e l’omu cci la spinci di la ngagghia:
a chistu puntu sàuta l’armalazzu,
lassa lu pisci e parti pi lu vrazzu!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Cci dissi un jornu un rìninu
ad una rìninedda:
«Quantu ti vogghiu bèniri,
quantu sì duci e bedda!
.
Pi du’ minuti ascutami,
nun mi girati ntunnu,
sino perdu la bùssula,
mi stona e mi cunfunnu!»
.
La rìnina, scfriciànnulu
cu l’ali aperti e tisi
cci fa:«Paroli inutili,
inutili pritisi!
.
Iu sugnu nata libira,
mi piaci firriari,
si ti cummeni, seguimi,
sinnò… lassami stari!»
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
LA FINTA MORTI DI LI PAPPAGADDI
(Si sa che col prezzemolo
in breve, senza fallo,
trova una morte orribile
qualunque pappagallo).
Dintra un jardinu campava biatu
un vecchiu pappagaddu pinsionatu
e cu la pappagadda sò mugghieri
nun aviva disturbi né pinseri,
quand’ecco chi cci arriva d’impruvvisu,
a tradimentu, lu seguenti avvisu:
.
«Iu vegnu di l’America
lu jornu vintisetti;
pricisamenti all’ùnnici
pigghiu lu primu jetti.
.
Assiemi a mia viaggianu
mugghieri e setti figghi;
li casci sunnu trìdici,
sparti di l’autri stigghi;
.
quattru misi in Italia,
poi tornu a Brucculinu,
vostru affizzionatissimu
niputi Niculinu».
.
«Na ricchizza di casa veramenti!
– dici lu pappagaddu a la cunsorti –
dunni si pò alluggiari tanta genti?
a mia mi pari nìvura la sorti
d’aviri nautri novi pappagaddi
nni lu jardinu, supra li me’ spaddi.
.
sai chi ti dicu, cara mogghi mia?
cummeni di squagliari sull’istanti;
ed evitare chista cumpagnia,
nni damu morti o puru latitanti.
Metti nni la valigia tri cammisi
e nn’arrassàmu pi sti quattru misi».
.
Fìciru daccussì: ‘na granni cruci
supra la cancillata di l’ngressu,
duna l’avviso e metti in chiara luci
di l’infilici coppia lu decessu.
Sutta c’è scrittu a littri cubitali:
Un incidenti tragicu e murtali:
.
Per causa imprevedibile
(frittata mal condita)
i pappagalli coniugi
lasciaron questa vita;
da foglie di prezzemolo
stroncati all’improvviso
da tempo ormai si trovano
felici in Paradiso.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
‘Na gaddinedda dicia a lu gaddu:
«Chi cci cunchiudi cu tanti mugghieri?
lu vidi comu fa lu pappagaddu
chi d’una sula si piglia pinseri?»
.
«No, gaddinedda mia, nun è possibili
nun pozzu usari la monogamìa:
lu pappagaddu veni di l’America
fmentri vinemu nui di la Turchia!»
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
«Tuttu bbonu e binidittu!»
dissi un surci a un gattaruni
chi cadennu a capufittu
di n’anticu curniciuni,
senza diri ciu né bau,
come fu, siccu ristàu.
.
Ma la surcia so mugghieri,
ascutannu sto parlari,
dissi: «Guarda, finu a ieri
nun facivi chi scappari,
mentre ora sì turbatu
chi lu vidi stinnicchiatu!»
.
«E picchi ti maravigghi?,
l’ha ‘nsignari a li tò figghi,
sinnò crìscinu gnuranti:
lu mimica, quannu è mortu,
già scuttàu qualunqui tortu!»
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Chiamatela fardello
questa vita
acquazzone di primavera.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Piane lacrime
piange
il cielo.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Cercasattore
imbiancate.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Su acerbe speranze
la strada
del futuro.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
I giorni che passano
g
all’orizzonte.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.