Nel 1573 il senato palermitano acquistò la fontana con l’intenzione di collocarla nella piazza. L’elaborato manufatto in marmo di Carrara era inizialmente destinato al palazzo di San Clemente di Firenze.
Per collocare la monumentale realizzazione concepita per un luogo aperto, furono demolite diverse abitazioni. La fontana fu riadattata al luogo con l’aggiunta di nuove parti. Nel 1581 furono ultimati i lavori di sistemazione della fontana sulla piazza diretti da Camillo Camilliani e coadiuvato da Michelangelo Naccherino.
Tre dei quattro lati sono chiusi da edifici: il palazzo Pretorio, sede del comune costruito nel XIV secolo e ristrutturato nel XIX secolo; la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria edificata alla fine del XVI secolo; due palazzi baronali: palazzo Bonocore e palazzo Bordonaro separati da una scalinata sul Cassaro. Sul quarto lato la piazza scende con una scalinata su via Maqueda dirimpetto al prospetto sinistro della chiesa di San Giuseppe dei Teatini.
È popolarmente nota come Piazza della Vergogna; il nomignolo nascerebbe dalla presenza del monastero di clausura dell’Ordine domenicano, le cui religiose, infastidite dalla gran profusione di parti intime esibite dalle statue, disposero atti vandalici col fine di sfregiarle, oppure da leggende intorno la figura della regina Giovanna d’Angiò.
Origine del testo: wikipedia
IMMAGINI