POESIE
La Madonna è a lu culleggiu – Lu natali – ‘Ntrizzamu biddizza a tinchitè – La ‘vo di me mà – Eni sempre Natali – Bon Annu 2020 – La tuvaglia – La trippa di Sarvaturi – Mizzica , signor tinenti – Aguri fratuzzu meu – A lu me fratuzzu – Pi la Nivina – A Maria – Veni nun ti fazzu nenti – Quannu si dici: “Tuccari duru” – Quannu si dici: “Tuccari duru” –
PRESENTAZIONE
Una delle ultime volte che ho scambiato due chiacchiere con Mimmo Triveri gli ho chiesto come mai non lo leggevo più sui social. “Con chi parli sui social?” Fu la risposta. “Poni un tema, una questione, un concetto, ed ottieni interventi che ti fanno cadere le braccia dallo sconforto”.
Ecco, in questa sintetica disillusione penso possa racchiudersi l’uomo Mimmo Triveri
Il cambio generazionale, il mutare dei tempi non devono averlo trovato preparato. E non per demerito suo. Piuttosto per il venir meno di quei punti di riferimento di chi si è fatto da sé, con l’impegno ed i sacrifici.
Ho conosciuto l’ing Triveri a Sambuca, nel periodo in cui ho prestato servizio presso òl’Ufficioo tecnico comunale. La prima volta che entrò nella stanza dove mi trovavo assieme ad altri, notai che tutti avevano una sorta di rispetto per quel “tecnico” garbato, gentile e dai toni dimessi.Mi accorsi subito che veniva visto come una sorta di “Cassazione” su questioni tecniche. Eppure il suo agire non era cattedratico, anzi. Agiva e parlava con i modi del buon padre di famiglia. Esponeva le sue argomentazioni con tono pacato e puntuale. Nessuno, notai, lo contraddiceva. E anche se non lo dava a vedere penso che si gustasse sornione questo status.
Non lo vidi mai alterato. E se anche lo fosse non lo diede mai a vedere.
Con il tempo seppi che avevafatto la gavetta. Che il suo ruolo nella Co,unità sambuche se l’era guadagnato, con la sua preparazione e con la sua personalità. L’ho incontrato spesso agli eventi culturali di Sambuca. Sempre in compagnia della moglie. Dai social appresi della sua passione per la poesia. Non di tutta la poesia, ma di quella in dialetto siciliano: la sua lingua, il suo mondo. I temi rimandano ad un mondo antico, quello della sua adolescenza. Fatto di cose semplici, di rapporti umani. Dove anche la colazione, rigorosamente con pane e latte, era un rito. Il saluto un obbligo. La gentilezza ed un sorriso un dovere. Il parlare in dialetto un modo per abbattere qualunque eventuale muro di incomunicabilità.
In un paio di occasioni, per motivi professionali, ci siamo ritrovati su fronti opposti. Ma era solo una questione di ruoli, senza nessuna contrapposizione. Non era il “tecnico di parte”, ma l’uomo diventava parte integrante della famiglia di cui doveva tutelare gli interessi dal punto di vista tecnico. E la soluzione proposta riera quella del padre di famiglia.
Un mondo che, sicuramente, negli ultimi anni vedeva cambiato, senza anima. Senza poesia.
Se non ricordo male, per una competizione elettorale locale, circolò il suo nome come candidato. Non se ne fece nulla. Il mondo antico, il suo mondo, non c’era più.
È stato un uomo di apparato. E quell’apparato, che lo aveva visto crescere, si era sgretolato. Si annunciavano le macerie. Non era più il tempo dei gattopardi, del pane fatto in casa, del pane e latte, della parola data che aveva un certo peso. Il mutare del mondo, del suo mondo paesano, rappresentato nelle sue rime non era più patrimonio comune.
Ecco perché la sua uscita dai social: cu ccu putiamo arraggiunari?
Joseph Cacioppo
.
.
Mimmo Triveri era un poeta vero, appassionato, riservato; troppo direi, pensava da poeta. Questo suo carattere lo rendeva colpevole nei confronti dei molti appassionati della poesia, specie di quella in dialetto siciliano sambuche in cui eccelleva, ma perché limitava moltissimo il confronto con il pubblico. Della sua vasta produzione poetica ad oggi non ci sono pubblicazioni. Questa mia è solamente un ricordo ed un omaggio ad un amico che la condiviso con me il piacere della poesia. Perché la poesia per Mimmo era la sua stessa vita., l’infanzia difficile e chiesa di speranza da lui spesso ricordate con orgoglio e tenerezza, lu studio chi ci permisi di farsi avanti, di esseri ‘ghignerò e poeta, e quannu attinici a divinatori ‘Ngigneri nun smisi mai di taliarisi darrè, nun si lu scurdau lu so passati, lu taliau sempre cu rispetto e cu amuri.
Salvatore Maurici
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
La Madonna di lu culleggiu
E quannu arrivi, ‘nta ‘stu quarteri
è sempre cuddata
la mezzannotti,
tutti li sammucara a ciancu, a peri,
e subito partinu mascuna e botti.
.
Lu meglio jocu di focu, pi tradizioni,
pi chiddu chi sà ‘ntisu e chi leggiu,
di quann’accuminciau la prucissioni,
à statu sempri chiddu di lu Culleggiu.
.
‘Dda chiazza granni cu tutti ‘ddi luci,
nichi e granni ‘nturniati a l’alberelli,
lu sonu di la banna supranìa li vuci,
mentri si risturanu, stanchi, li fratelli.
.
Certu, Tu nun po’ fari patrticularitati,
ma viu, cogliu ‘n’accennu di surrisu,
a l’ammucciuni, a labbra strinciuti,
e chiù lustrusu mi pari lu Tò visu.
.
E firrìi subitu ‘ddi Tò occhi beddi,
lu sguardu sprinnenti e luminusu,
versu ‘dd’anziani, ‘ddi vicchiareddi,
assittati davanti a la casa di riposu.
.
Nun Ti levanu l’occhi di ‘ncoddu,
parinu muccarusi, fanno tinirizza,
‘nnuccenti comu lu Bammineddu,
chi Tu stringi forti, ‘nta li Tò vrazza.
.
E quannu la banna ripiglia a sunari,
cu lacrimi e anticchedda di spiranza,
vi salutano, gran Signura,
Vui chi siti bedda e siti pura,
e si susinu e trovanu la forza pi gridari:
“E Chiamamula cu putenza!!!”
“Viva Maria Santissima di l’Adienza!”.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
L’aria profumava di cucciddati,
di criscenti, di mennuli atturrati,
bunachi ‘inzuppati di sugna,
‘nta li strati sonu di sampugna.
.
Oji, l’ebbichi canciaru,
Natali addivintau festa di rijali,
ma, sintra s’arradicaru li signali:
amuri e paci arrestanu tali e quali!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Semi a Pasqua ed è pure primavera,
‘mprignata di cultura, di ‘ncntu,
ma mancu rasti di ‘na vita vera,
‘mpistata di scuro, morbo, scantu.
.
C’è bisogno di tanta biddizza,
di conti di cunrtari e d’ascutari,
moriri suli e mali è ‘na tristizza,
lu pegnu troppu avutu di pajari.
.
E cu dignità, forza, com’e ghiè
pi rispettu di cù nun avi vuoi,
pi rispettu di cù muriu ‘ncruci,
‘ntrizzamu biddizza a tinchitè,
.
E mentri sbummicanu li gigli,
ammantiddamuni d’arcobaleni,
pi lu dumani, pi ‘sti nostri figli,
‘na vita nova, senza chiù vieni.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
M’accattassi ‘n novu paru d’ali, si iu putissi,
pi circariti ‘nta celu, nevuli, stiddi e abbissi.
Nun mi ‘interessa si po’ lu suli li squagliassi,
basta chi ti truvassi, t’abbrazzassi, ti vasassi.
.
E ‘nta ddu minutu, cu tuttu lu cori, addisiassi
sentiri ‘dda vò chi mi cantavi, cu l’occhi fissi,
tutti li siritini, prima chi iu m’addummiscissi,
e pò,’nta lu sonnu, ’nsilenziu, mi la ripitissi.
.
E, accussì, di lu ciavuru di latti mi ‘mbriacassi
prima chi lu ricordu la to ‘mmaggini sfucassi,
prima chi lu cori la menti d’amuri addumassi,
prima chi ‘u forti e cucenti suli l’ali squagliassi.
Traduzione:
LA NINNA NANNA DI MIA MADRE
Comprerei un nuovo paio d’ali, se potessi,
per cercarti nel cielo, nuvole, stelle e abissi.
No m’importa se poi il sole le sciogliesse,
basterebbe trovarti, abbracciarti, baciarti.
.
Ed in quell’istante, desiderare con tutto il cuore,
di sentire la ninna nanna che mi cantavi, con gli occhi fissi,
tutte le sere, prima che io mi addormentassi,
e poi, durante il sonno me la ripetessi.
.
E, così, con il profumo del latte mi ubriacassi
prima che il ricordo della tua immagine sfocasse,
prima che il cuore e la mente accendesse,
prima che il forte e cocente sole le ali squagliasse.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
ENI SEMPRI NATALI.
Dunni c’eni ‘na vasata, ’na carizza,
dunni c’eni veru amuri e tinirizza,
dunni nun si rimmutta cu’ sta mali,
c’eni vera festa, lustru, eni Natali.
.
Dunni c’eni sulitutini e strafuttenza,
dunni veni ammucciata la cuscienza,
dunni semu comu l’arraggiati armali,
nun c’eni, né oji né dumani, lu Natali.
.
Dunni c’eni pitittu, fami e dispirazioni,
dunni c’eni luttu, miseria,’migrazioni,
dunni si campa a stentu pi nun murìri,
lu Natali ‘nta lu cori nun po’atticchìri.
.
Dunni abbacanu grida, dulura e peni
dunni omu cu omu cerca di stari beni,
dunni si battaglia contru odiu e mali,
pi l’oji e lu dumani, eni sempri Natali.
Traduzione:
E SEMPRE NATALE
Dove c’è un bacio, una carezza,
dove c’è vero amore e tenerezza,
dove non si respinge chi sta male,
c’è veramente festa, luce, è Natale.
.
Dove c’è solitudine e strafottenza,
dove viene nascosta la coscienza,
dove siamo come animali selvaggi,
non c’è né oggi né domani, il Natale.
.
Dove c’è fame e disperazione,
dove c’è lutto, miseria e migrazioni,
dove si vive a stento per non morire ,
il Natale nel cuore non può attecchire.
.
Dove si calmano grida, dolori e pene,
dove uomo con uomo cerca di stare bene,
dove si combatte contro odio e male,
per l’oggi e il domani, è sempre Natale.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Bon 2020 ‘n Sicilianu
lu sacciu, sugnu passatu di cuttura,
l’anni abbuccanu, carissimu amicu,
ma scriviri ‘n sicilianu pi mia è cultura,
è la lingua chi parrava di nicu nicu.
.
Di prima matina, curria comu ‘n ‘mmasatu,
cichili di latti cu pani di casa sminuzzato
o ‘na cusuzza cuadiata ‘nta la maidda
e, comu viviri, acqua frisca di bummulidda.
.
É ‘na lingua vivirita, musicali, ‘nginiusa,
lingua di l’oji, di lu domani e d’ajeri,
lingua c’affascina, ‘intriganti, mistiriusa,
la lingua chi n’arrubbau Danti Alighieri.
.
Stamu scancillannu tuttu di la mimoria,
usanzi, modi di diri di ‘sta nostra terra,
ormai stamu addivintannu senza storia,
vinemu di Brucculinu e di l’Inghilterra.
.
Sentu palori, arrestu straminchiulunutu
picchi nun n’accanusciu lu significatu,
nun si capisci nenti, tuttu ‘mbastardutu,
e, dintra, sugnu anticchiedda ‘ngustiatu.
.
E allura, senza mancu firriarici ‘ntunnu,
ti vogliu arrijalari ‘st’auguri di Bon Annu,
‘nta la lingua di me patri e di me nannu,
l’agghiummariamu cu dù versi e ti li mannu..
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Pi tuttu l’annu la tinia sarvata,
‘nta lu casciabbancu, ‘ncartata,
la tiuvaglia cu li sgargianti ciuri,
russi, aguriusi comu lu so cori.
.
E quannu, pò, la stinnicchiava,
cu l’aiutu di la soru o di la figlia,
l’ucchiuzzi ci ridiano e cantava,
p’idda, rappriseintava la famiglia.
.
Vidiri assetata tutta la so nidiata,
‘ntnnu a ‘dda tavulidda cunzata,
china di brusciuluna e cucciati,
era la ricompensa pi li so’ nuttati.
.
Li nutrichi currianu, jittavanu vuci,
idda ci scacciava mennuli e nuci,
l’abbraazzava, li civava a unu a unu,
comu fa la sciocca cu li puddicini.
.
E doppu aviricci datu ‘na vasata,
arrigala a tutti ‘n carruseddu,
li porta ‘n brazza a la tavula cunzata,
dicennu: “É Natali, nasci lu Bammineddu”.
..
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
E accussi., cutulinu, cutulinu,
priparasti, di primu matinu.
Oddiu ‘na parola, ‘na vuci,
‘n ‘mmitu pi li sinceri amici.
E ti ni manciasti dù piatti,
doppu villa data a li jatti.
T’arricriasti panza e vucca ,
cu ‘ddi frattaglira di la vacca?.
Piattu ‘gustusu è ‘sta trippa,
comu chiddu di pecura strippa,
ma di manciariu ‘n cumpagnia,
e ‘no sulu scurdannuti a mia!!
.
E anchi si la trippa nun attuppa,
Sarvatureddu, ora corri r trippa,
mad intra la to casa attangata,
nun ti pò fari mancu ‘na passiata.
..
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Mizzica signor tinenti
Dicia la canzuna di Faletti,
nun ti scurdasti nenti,
tutti cosi sunnu scritti.
Ma, pi casu, aggradisci,
puru ‘na spisella di pisci,
‘na burnia di passuluna,
cu quattru pirrittuna?
E si li trovu e mi li vinni,
pusu ‘na dicina di minni?
E po’, Liciuzza mea duci,
‘na cartedda di babbaluci?
E ti l’aiu a mannari cu la posta?
Fammillu sapiri, aspettu ‘na risposta.
.
Senti, Liciuzza, mi vinni ‘na pinzata,
ti la mannu anticchia di cucuzzata,
pi fari, anchi si fora tempu, dù cucciddata?
E quattru sfinci fradici genuini,
cu la ricotta frisca di Pasini?
Di sicuru, quarchi cosa mi l’appi a scurdari,
ma si nun la scrivu, ti la pozzu mannari?
Ora chi ci penzu, ci junciu ‘na cassata,
‘nzemmula cu ‘nabbracciu e ‘na vasata!
Sugnu anzianeddu, m’aiu a dari ‘na scossa,
ma l’alivi scacciati annu a essiri cu l’ossa?
E l’ultima cosa chi tavia addumannari,
annu a esseri giarracchi o nuciddari?
T’addummannu scusa, sugna appirtanti,
ma si ‘na cosa s’avi a fari, o ‘bona o ‘nenti!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
A lu me fratuzzu di la Nivina,,
chi si susi prestu la matina
e si metti subito a firruliari,
‘n’aguriu antichi particulari
.
Pi tuttu chiddu chi n’ai datu
oi lu to saphir chi n’arrigalatu,
pi la sincerità di tutti li to palori,
‘n’aguriu chi nesci di lu cori.
.
Pigliali, li tò anni, pi li corna,
di la sira sinu a chi agliorna,
catafuttili di Munti Ginuardu,
pi siminari, nun è mai tardu.
.
Di tia, fratuzzu meu, c’è bisognu,
comu di lu suli ‘nt’u mizzagnu,
comu di l’acquazzina di giugno,
aguri, e cuntinua ‘nta lu sognu!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Fratuzzu mè, Sarvaturi, Sarvatureddu,
ni misiru tra la ‘ncudini e lu marteddu.
.
“Lu vidisti lu Chiusalinu,
l’amicu caru,
comuni li detti
di cozzu e cuddaru?
.
Ni sistimau pi li festi, tempu nenti,
parrannu di rini, parrini, cunventi,
e si sguazzau la vucca e po’ li mani,
e, deja deja, ci abbagnau lu pani.
.
E ju lu viu,beddu allegru, surridenti,
mentri scrivia li versi, tuttu cuntenti,
ma ariu nettu nun si scanta di trona
e l’amicizia risisti sulu si eni bona.
.
E allura,senza mancu daricci cuntu,
tinemu labisi, fogliu sempri prontu,
dicennu a Pinu e a ‘stu Chiusalinu
chi cu’ àvi ‘n parrinu, avi ‘n jardinu.
Anonimo Ingegnere
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Ma semu paganti?
Ma si semu paganti uspitati,
e durmemu ‘nta li barunati,
mittemu ‘n’autri deci euru a testa,
ma vulemu lu jiocu di focu pi la festa!
.
E puru l’occhestra cu lu mandulinu,
avi a sunari di la sira finu a lu matinu!
Si ‘sti patti sunnu tutti accittati,
già d’ora ritinemuni ‘mpignati.
..
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
E Maria havi li dogli,
e Pippinu c’è a latu,
‘nta lu jiazzu di fogli,
e lu celu è stiddatu.
.
E Pippinu è cunfusu
picchi’ nun era saluti
e ‘ddu postu friddusu
nun aiuta lu so unuri.
“Sugnu ‘n fallignami,
e ‘stu figliu chi nasci,
a lu friddu e a la fami,
accussi’, comu si crisci?”
.
Lu sceccu talia lu voi,
e cu gana d’aiutari:
“Sciuscia quantu voi,
la stadda è di cuadiari.”
.
E Pippinu si rinfranca,
l’accetta comu ‘n figliu,
e Maria sfinuta e stanca,
parturisci ‘nta ‘du giacigliu.
.
E quannu veni a la luci,
Maria nun ni pò chiù
e Pippinu a bassa vuci:
“Lu chiamamu Gisù”
..
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
E quannu, m’addumannanu, surridenti,
s’àiu fiducia di lu prossimu e di l’amici,
mi veni a la menti me matri, ‘mpunenti,
‘nta ‘ddu curtigliu,‘mpistatu di carmusci.
.
Quannu, cu la so ’sprissiuni dilicata,
mi dicia, carma, strincennu li denti
ma cu la facci russa e ‘mpipiriddata:
“Veni cca, subbitu, nun ti fazzu nenti!”
.
E datu chi iu àvia lu carvuni vagnatu
e, a ‘ddi tempi,li dazzi jìanu pagati,
doppu avirimi anticchia annacatu,
mi priparava a la me dosi di naticati.
.
E mi li sunava di cozzu e cuddaru,
li natichi parianu tani di furmiculi,
e iu, senza diri bizzi, mutangaru,
aspittava chi sbacantassi li vertuli.
.
Eramu diversi, anticchia minchiuna,
eranu tempi di carizzi e timpuluna,
eranu li tempi di la fami e di lu restu
e di jirisi a curcari prestu e lestu.
.
Anonimo Ingegnere.
Traduzione
VIENI, NON TI FACCIO NIENTE
E quando mi chiedono, sorridenti,
se mi fido del prossimo e degli amici,
mi viene in mente mia madre,imponente,
in quel cortile stracolmo di bambini.
.
Quando, con la sua espressione delicata,
mi diceva, calma, stringendo i denti,
ma con la faccia rossa, come un peperone:
“ Vieni qua, subito, non ti faccio niente!”
.
E siccome avevo carbone bagnato
e, a quei tempi, i dazi andavano pagati,
dopo avere un poco esitato,
mi preparavo alla dose di naticate.
.
E me le suonava di santa ragione,
le natiche sembravano tane di formiche,
e io, senza fiatare, muto come un pesce,
aspettavo che svuotasse le bisacce.
.
Eravamo diversi, un po’ ingenui,
erano tempi di carezze e sberle,
erano i tempi della fame e del resto
e di andare a coricarsi presto e lesto.
..
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
QUANNU SI DICI: “TUCCARI DURU”
“Cummari Cuncetta, m’aviti a scusari,
ma, senza vulillu, vi vitti spugliari.
Aeri sira, di la finestra a vanedda,
matruzza mia, com’eravu bedda!”
“E chi vidistivu, cumpari Vanni,
pumiddi e quartari di S. Giuvanni,
lu riggipettu c’attuppa li minni,
o,‘n trasparenza, li me’ mutanni?”
Di sutta, iu, sugnu apparicchiata,
cu suttagonna, bustu rinfurzatu,
mi li levu sulamenti a la scurata,
a la prisenza di lu ‘nnammuratu.
Vui siti ricuttaru, sciardacammisi ,
iu nun sugnu fimmina muddisa,
cu mia nun attaccanu ‘sti scusi,
e pinzati pi livari la vostra spisa.
E sapiti chi vi dicu, caru cumpari?
Cu’ fimmina d’autru voli cacciari,
prima, pi chidda so, av’abbadari,
e mi lu cunfidau vostra muglieri.
Viditi chi jiucari a lassa e piglia,
a fari lu sautafossu, nun ritorna,
e, ‘n mezzu a tuttu ‘stu parapiglia,
prima o po’, vi spuntanu li corna!”
.
Anonimo Ingegnere.
Traduzione
QUANDO SI DICE: “TOCCARE DURO”
“Comare Concetta, mi dovete scusare,
ma, senza volerlo, vi ho vista spogliare.
Ieri sera, dalla finestra socchiusa,
madre mia, com’eravate bella!”
“E che avete visto, compare Vanni,
le mele e le brocche di S. Giovanni,
il reggiseno che copre le tette,
o, in trasparenza, le mie mutande?
Di sotto, io, sono ben guarnita,
con sottogonna, busto rinforzato,
me li tolgo solamente in tarda serata,
alla presenza del mio innamorato.
Voi siete sciupafemmine, strappacamicie,
e io non sono una donna arrendevole,
con me non attecchiscono queste scuse,
e pensate a consumare la vostra spesa.
E sapete cosa vi dico, caro compare?
Chi la donna altrui vuole cacciare,
prima, per quella sua, deve badare,
e me l’ha confidato vostra moglie.
Vedete che giocare a lascia e piglia,
a fare il saltafossi, non ritorna,
e, in mezzo a tutto questo parapiglia,
prima o poi, vi spuntano le corna!”
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
L’ultima poesia chi Mimmu mi manna pi dirimi picchi a nastri piaciamoci parlare e scrivimi ‘nsicilianu.
Questa parlata sammucara che amava e che temeva potesse scomparire in un prossimo
futuro, lo spingeva a comporre versi in dialetto, per una speranza disperata, di poterne
salvare tante più parti.
“Scriviri ‘n sicilianu,
pi mia è cultura,
è la lingua chi parrava
di nicu nicu.
Di prima matina,
curia comu ‘n ‘masatu,
cichili di latti
cu pani di casa sminuzzatu
o ‘na cusuzza cuadiata
nta la maidda
e comu viviri
acqua fresca di bummulidda.
È ‘na lingua vivirita, musicusa
‘nginiusa, lingua di
l’oji, di lu ‘numani e d’ajeri,
lingua c’affascina, ‘ntriganti, mistiriusa,
la lingua chi n’arrubbau Danti Alighieri.
Stamu scancillannu tuttu di la mimoria,
usanze, modi di diri
di sta nostra terra,
oramai statu addivintannu
senza storia.
L’amico Mimmo, con la sua genialità, con il Q. I. superiore
alla media, aveva colto quello che accade da parecchio
tempo e continua ad accadere: l’identità di un popolo è
la sua storia, le sue tradizioni, le sue consuetudini.
Se mancano questi requisiti essenziali è un popolo senza identità.
“Ciau Mimmu, buon compleanno”
Giorgio Lamanno
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.